|
|
Con "aerotecnica" si raggruppano
tutte quelle nozioni necessarie a comprendere il velivolo nel suo
insieme.
Iniziamo a capire "perché vola"...
Dopo una rapida occhiata al principi di Archimede e ai primi
velivoli "più leggeri dell'aria" affrontiamo lo studio
dell'aerodinamica.
E' necessario comprendere quali siano i fenomeni fisici legati
alla sostentazione dei velivoli, in particolare il teorema di
Bernoulli e di conseguenza i concetti di conservazione
dell'energia e della quantità di moto.
Impariamo come la forma di un'ala è legata alla portanza (la forza
che ci "tiene su") e come sono legati l'assetto del velivolo e la
sua velocità.
E' dalla comprensione profonda di queste basi che il
futuro pilota acquisisce la capacità di "sentire" il velivolo,
e di capire a fondo quanto poi dovrà studiare sugli specifici
manuali di volo.
Perché se volare è facile, se oggi elettronica e informatica
aiutano il pilota sollevandolo quasi del tutto dalla manualità
del volo, sempre a lui spettano le decisioni di base,
l'identificazione e la soluzione dei problemi "inaspettati" e
delle emergenze "impreviste" che i computer non potranno mai
essere in grado di risolvere autonomamente. |
|
Quindi lo studio della meccanica del volo ci permette di
approfondire la comprensione di come vola e come manovra un
aereo.
Studiamo il comportamento del velivolo e delle sue strutture
durante le manovre e in particolari condizioni di volo.
Studiamo come volano gli elicotteri e come è fatto il rotore.
Vediamo cos'è l'autorotazione.
Studiamo i propulsori che equipaggiano i velivoli, dai più
semplici montati sugli ULM ai complessi motori a getto dei moderni
caccia supersonici. |
|
|
Libri di Testo |
|
Lausetti/Filippi
L'AEROPLANO: PROGETTO,
STRUTTURE, INSTALLAZIONI
Ed. Levrotto & Bella - € 30.50 |
|
|
E anche qui cerchiamo di capire "perché" i motori
devono essere fatti in un certo modo, come si usano e quali sono i
loro limiti operativi.
Studiamo le strutture dei velivoli, partendo dalle leghe metalliche,
analizzando la frattura dei materiali. Tutto per maturare quella che
deve divenire un'istintiva (ma di un istinto "addestrato") capacità di
"sentire il guasto", di capire le necessità di manutenzione preventiva
e quali siano i parametri da considerare per mantenere il volo nei
limiti della sicurezza. |
|
In rete |
Acrobazia |
Storia dell'aviazione: La I Guerra Mondiale |
|
Le manovre acrobatiche non sono una "sfida" alle leggi della
fisica, bensì una rigorosa applicazione di queste.
Analizziamo il comportamento del velivolo durante le manovre ad
assetti inusuali e avviciniamoci a questo sport comprendendolo
in quanto tale e non |
quale mero e vuoto (e pericoloso)
esibizionismo.
Le manovre acrobatiche sono l'esempio più efficace per
comprendere l'utilità della conoscenza profonda delle leggi
dell'aerodinamica. |
|
|
Diamo uno sguardo ai protagonisti, uomini e macchine, della
prima grande spinta evoluzionistica dell'aviazione mondiale.
La Grande Guerra fu per la neonata aeronautica una |
vera rincorsa tecnologica a
migliorare le prestazioni di ogni tipo di velivolo.
Fu l'evento che vide la metamorfosi dell'aereo da "fenomeno
da fiera" a sicuro ed affidabile mezzo di trasporto. |
|
In rete |
Infine studiamo gli impianti di bordo, anche qui per capirne i
principi generali di funzionamento.
Tutto questo ci aiuterà nella vita professionale, garantendoci una
preparazione indispensabile ad affrontare da un punto di vista molto più
critico e cosciente le ore di volo e di addestramento che dovremo
sostenere prima e durante la nostra carriera di piloti.
Il programma |
III |
Aerostatica: Il principio di Pascal -
L’aria tipo - Principio di Archimede - Aerostati - Dirigibili -
Mongolfiere |
Aerodinamica: Vortici -
Effetto Magnus - Teorema di Kutta Jukoski -
Teorema di Bernoulli - Tubo di Venturi - Portanza e
Resistenza - Profili alari
-
Curve Cl/a e
Cl/Cd
- Lo
stallo -
Le gallerie aerodinamiche - Similitudini aerodinamiche - Regime
laminare e regime vorticoso - Numero di Reynolds - Ala
reale - Resistenza di forma e resistenza indotta - Le superfici
mobili di controllo - I flap |
Meccanica del volo: Volo livellato -
Volo librato - Volo in salita - Stabilità e centraggio del
velivolo -
Virata
corretta - Diagramma potenza necessaria - Diagrammi potenze
disponibili - Prestazioni del velivolo - Velocità di salita e
quota di tangenza - Fattore di carico - Diagramma di manovra -
Diagramma di raffica -
Atterraggio e decollo |
|
IV |
Le eliche:
Generalità – rendimento delle eliche - Diagrammi di Eiffel -
Eliche a passo variabile |
Aerodinamica transonica e supersonica:
Celerità del suono -
Numero di Mach - Equazione di Bernoulli per i fluidi
comprimibili
-
Boccaglio
di De Laval - Flusso supersonico e onde d’urto -
Cono di Mach - Espansione di Prandtl-Meyer - Profili a
losanga -
Cenni sui corpi di buona penetrazione in regime supersononico -
Flusso transonico su un profilo a losanga - Ala a freccia - Ala
supercritica |
Meccanica e dinamica dell’elicottero:
Il
rotore -
La
funzione dei comandi - L’autorotazione -
La
curva dell’uomo morto -
Curva
di potenza necessaria - Velocità di salita
- Inviluppo di volo |
Motori per aeromobili: Richiami di
termodinamica - Il motore a pistoni a 4 tempi - Prestazioni del
motore al variare della quota - L’EGT - Il motore a due tempi -
Il
ciclo diesel - Motori a razzo - Motori a turbina - Dinamica
della lubrificazione |
Resistenza dei materiali: I metalli -
Gli acciai
- Le leghe leggere
- Curve s/n
e modulo elastico - Dinamica della frattura - Resistenza a
fatica - Prove di resistenza - Prove non distruttive - I
materiali compositi -
Vetroresina
- Kevlar e fibre di carbonio |
|
V |
Le strutture aeronautiche:
Sollecitazioni e vincoli - Compressione e trazione - Flessione -
Torsione - Taglio - Travi - Strutture a telaio - I velivoli
biplani - Strutture a semiguscio - Longheroni - Centine e
diaframmi - Rivestimento - Giunzioni bullonate -
Chiodature
- Rivettature - Saldature -
Le
colle |
Gli impianti di bordo: Impianto
elettrico in c.c. e in c.a. - Generatori - Distribuzione -
Utilizzatori - Impianto idraulico -
Impianto
carburante - Pressurizzazione - Climatizzazione - Il carrello
d’atterraggio |
Affidabilità dei sistemi: Sistemi in
serie - Sistemi in parallelo - Sistemi con riserva fredda o
calda -
Concetto
di ridondanza - Vita operativa di un elemento -
Manutenzione
dei velivoli |
Aeroelasticità: Concetti di base -
Il flutter - Ali a freccia positiva e a freccia negativa -
Materiali anisotropi |
|
|
Qui di seguito riporto un elenco di testi che può essere utile
consultare per approfondire gli argomenti trattati durante il corso.
Tali testi non sono indispensabili e comunque possono essere validamente
sostituiti da varie letture tecniche, accessibili presso la biblioteca
scolastica. |
Testi
consigliati - Letture utili |
|
IBN - M. Di Lecce
Fondamenti di Aerotecnica
€ 17.50 |
|
Levrotto & Bella - Attilio Lausetti
, Federico Filippi
Elementi di MECCANICA DEL VOLO, 339 PP. € 26.00 |
|
Levrotto & Bella - Piero Gili
Richiami di MECCANICA DEL VOLO DEGLI ELICOTTERI, 75 pp.,
€17.50 |
|
Levrotto & Bella - M. Clerico
LE TECNOLOGIE AERONAUTICHE, 102PP., €20.00 |
|
IBN - Francescotti. AVIONICA, I sistemi elettronici dei
velivoli, 256 pp., € 16,50
L'unico testo in lingua italiana che tratta in modo esauriente
tutti gli aspetti del sistema avionico di un velivolo moderno,
spaziando dai sistemi di comunicazione e identificazione a quelli di
navigazione sia autonoma che radioassistita e satellitare, dalle
piattaforme inerziali ai radar di vario tipo, alle contromisure
elettroniche |
|
IBN - Soli S. - Gazia G.
MOTORI A PISTONI PER AEROMOBILI. Impiego e caratteristiche,
€ 19,00,
Il presente volume trae origine dalla necessità di fornire agli
Allievi degli Istituti Tecnici Aeronautici e degli Istituti
Industriali un testo di motori a pistoni per aa/mm.
Gli argomenti sono trattati
essenzialmente dal punto di vista dell'impiego di un motore a
pistoni, rimandando ai testi classici, citati nella bibliografia,
chi intende approfondire tale materia. |
|
IBN - Ricciardi A. AERODINAMICA SUBSONICA E SUPERSONICA, 384 pp.,
€ 26,00
Valido strumento per tutte le scuole di indirizzo aeronautico e
ottimo ausilio a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie
conoscenze. Ogni capitolo è corredato di esercizi già svolti. |
|
IBN - Putzolu M. MOTORI AERONAUTICI
VOL. I: MOTORI A CARBURAZIONE (motoelica), II Ed.
136 pp., € 14,00
VOL. II: MOTORI A TURBINA (turbogetto, turboelica), II Ed. €
12,91
Un manuale completo
ed aggiornato per uso scolastico e per gli appassionati del settore.
L'opera consta di due volumi. Il primo è dedicato ai motori a
carburazione (motoelica) - cioè quelli che comunemente vengono
definiti, in modo più o meno proprio, motori convenzionali,
alternativi, a pistoni o a elica - ed il secondo ai motori a turbina
(turbogetti e turboelica). |
|
IBN - A. R. Bibbo, Motori per aeromobili, pp. 368, 17x24, €
25,00
Il libro è diviso in tre parti. La Parte I - Generalità sulla
propulsione aeronautica - offre una panoramica di tutti i propulsori
aerospaziali, insieme ad una loro breve storia e ad un'introduzione
alla termodinamica ed alla fluidodinamica. La Parte II - Il motore a
pistoni - analizza tale motore sia dal punto di vista teorico del
principio di funzionamento, sia dal punto di vista pratico dei
singoli componenti e delle loro peculiarità. La Parte III - Il
motore a turbina - si occupa delle prestazioni e dei componenti dei
motori a reazione, e delle problematiche connesse a tali complessi
tipi di propulsore. |
|
HOEPLI - Michele Arra, L'Elicottero, pp. 462, 17x24, €32,50
Il volume
descrive gli aspetti ingegneristici di base relativi al volo e al
progetto dell’elicottero, soffermandosi anche su alcuni sistemi di
bordo dei quali viene fornita una descrizione della configurazione,
della loro integrazione e delle attività di certificazione.
Laddove richiesto dalla complessità del problema
fisico e ingegneristico in esame, la materia è presentata con
strumenti matematici di un certo rigore, consentendo in alcuni casi,
per problemi specifici, di sviluppare dei modelli di calcolo
semplici e di notevole valore didattico. In altri casi, per fornire
una visione più intuitiva del problema, è stato adottato un
approccio più descrittivo, tralasciando i dettagli di tipo
matematico. |
|
|