A04

 

Materie collegate

Igiene e Fisiologia del Volo

La fisiologia del volo studia le reazioni del nostro organismo alle condizioni particolari che si vengono a creare durante il volo.
Chi di noi ha già volato su un velivolo di linea, sicuramente non ha avvertito alcuna sollecitazione apprezzabile, sebbene volasse a diecimila metri e ad una velocità di quasi mille km/h.
Ma se invece che su un velivolo di linea ci troviamo a volare su un jet militare, o anche solo semplicemente su un qualunque velivolo privo di impianto di pressurizzazione, le cose cambiano notevolmente.
Salendo in quota la pressione diminuisce e l'aria si fa più rarefatta e povera d'ossigeno.
Dobbiamo imparare a riconoscere bene i sintomi dell'ipossia, una sindrome molto insidiosa, che intorpidisce le nostre capacità di ragionamento, ma che si manifesta senza alcun sintomo (almeno a noi) evidente.
Nessun dolore, nessun fastidio...
Dobbiamo conoscere gli effetti delle basse pressioni (e non serve andare su un F16: per star male può bastare superare le Alpi su di un Piper), e imparare a l'importanza di una corretta igiene alimentare per prevenire situazioni che, trovandoci magari soli o senza un valido copilota, potrebbero diventare facilmente pericolose anche per un semplice volo da Aeroclub.
Studiamo, riprendendo quanto già abbiamo visto nel corso di scienze naturali, la nostra anatomia, e come organi e tessuti reagiscono alle variazioni di pressione.
E alle accelerazioni!
Sebbene "incassare G" sia una prerogativa dei piloti militari o di chi fa acrobazia (ma quanti di noi non vorrebbero pilotare un jet dell'AMI?), basta una virata un po' più "sbarazzina" del solito, magari semplicemente con un'inclinazione di 60°, per ritrovarsi a pesare il doppio!
E sebbene 2 G il nostro organismo li sopporti quasi sempre senza particolari problemi, l'effetto "psicologico" è tutt'altro che trascurabile.
E' bene sapere cosa ci sta succedendo, se vogliamo concludere la virata calmi e tranquilli, mantenendo il pieno controllo dell'aereo.
E se fuori vengono a mancare i normali riferimenti?
Come si comporta il nostro corpo mente voliamo senza visibilità, in nube o semplicemente di notte sul mare?
E che cosa cambia a volare di giorno o di notte?
Che effetto ha il "bicchiere di vino" sulle nostre capacità di volare?
Gli effetti dell'alcool sono quelli che già abbiamo sperimentato o senza ossigeno, in aria rarefatta, le cose cambiano?
In aula e avvalendoci dell'esperienza degli operatori della Croce Rossa Italiana impariamo le tecniche di base del primo intervento.
Studiamo come funziona il nostro "senso dell'equilibrio", cos'è il mal d'aria (e il mal di mare).
E quindi come reagire alle situazioni di emergenza, agli incidenti.
E finalmente studiamo le responsabilità del Comandante rispetto all'igiene proprio e del proprio equipaggio, e alle condizioni sanitarie dei passeggeri.
Volando si gira la terra e proprio questo è il vettore principale della diffusione delle malattie infettive nel mondo moderno.
E' importante conoscere i concetti basilari di epidemiologia, le malattie infettive e le norme di igiene e profilassi che è bene adottare nei vari paesi, in Asia, Africa e Sud America.

I docenti

Prof.Barbara Marsano

Libri di Testo

Maiolo: Elementi di medicina aeronautica
Dispense
Il programma
V

Nozioni di anatomia e fisiologia con particolare riferimento all’uomo in volo

Fisiopatologia d’alta quota: effetti dell’alta quota sull’organismo umano - effetti delle diminuzione della pressione parziale (PO2) di O2 - effetti delle diminuzione della pressione barometrica “in toto” - fattori che influenzano la resistenza all’alta quota 

Aeroembolismo, generalità, cause e sintomatologia: necessità di utilizzo di cabine pressurizzate - decompressione esplosiva - equipaggiamento per l’alta quota  
Edema polmonare da alta quota, generalità, cause e sintomatologia, primi interventi terapeutici.
Effetti delle accelerazioni:  accelerazione rettilinea - accelerazioni centrifughe - conseguenze sull’organismo umano - fattori che influenzano la resistenza alle accelerazioni
Disorientamento in volo, generalità: anatomia dell’orecchio - vertigine alternobarica - volo strumentale - volo notturno: illusione oculorotatoria, illusione autocinetica - volo in formazione -  effetti ritardati dell’alcool -  prevenzione del disorientamento
Mal d’aria: generalità, cause, sintomatologia, prognosi, profilassi ed eventuale terapia.
Fatica da pilotaggio, generalità e sintomatologia: fatica neuromuscolare - fatica psichica - fatica emotiva
Trauma sonoro per inquinamento acustico causato da traffico aereo : effetti dei rumori sull’organismo umano

Compiti e doveri del comandante circa le norme di igiene e sanità proprie, dell’equipaggio, e dei passeggeri.
particolare attenzione ai “fattori umani” come prevenzione di incidenti di volo: selezione preventiva ed accurata del personale di volo -
 controllo continuo dell’idoneità psico-fisica dell’equipaggio - esercizi fisici/sportivi specifici per le attività di bordo
gestione razionale dell’alimentazione del personale aeronavigante:
 fonti energetiche alimentari - fabbisogno calorico quotidiano -  sali minerali e vitamine -  igiene alimentare degli equipaggi e dei passeggeri a bordo di velivoli di linea.

Epidemiologia generale delle malattie infettive.
cenni storici - distribuzione geografica - agenti eziologici - sorgenti e veicoli d’infezione - vie di penetrazione ed eliminazione dei germi patogeni - importanza del traffico aereo nella diffusione delle malattie infettive
Caratteristiche generali e profilassi di alcune infezioni batteriche e virali, parassitosi e tossinfezioni alimentari che è possibile contrarre durante viaggi nazionali, internazionali ed intercontinentali :
 Carbonchio - Tetano -  Colera -  Epatiti (A, B, C) -  Tubercolosi -  Vaiolo -  Malaria -  Teniasi -  Echinococcosi umana -  Salmonellosi - Botulismo
Caratteristiche generali e profilassi delle principali malattie da contagio diretto interumano: Infezione gonococcica - Sifilide -
 AIDS
Nozioni generiche di prima assistenza in caso di: contusioni, ferite, lussazioni, fratture, scottature, avvelenamenti, asfissia, folgorazione, respirazione artificiale (dimostrazioni pratiche ed esercitazioni effettuate in collaborazione con operatori specializzati della C.R.I.)
Cenni sulle patologie da radiazioni ionizzanti e sulla protezione da radiazioni nucleari

Regolamentazione sanitaria
Regolamento sanitario internazionale
Uffici di sanità presenti in Italia

 

Testi consigliati - Letture utili

Rotondo G. MANUALE DI MEDICINA AERONAUTICA, 544 pp  € 25,82
Di prevalente impostazione pluri-monografica, l'opera svolge un'ampia disamina e messa a punto aggiornata dei più importanti aspetti fisiopatologici, clinico-diagnostici e terapeutico-preventivi della moderna medicina aeronautica, senza trascurare peraltro di delineare - nell'ambito della specifica tematica trattata - gli elementi fondamentali dell'infortunistica aviatoria e dei relativi aspetti medico-legali, dell'igiene pubblica dei trasporti aerei, della medicina occupazionale aeronautica, del trasporto sanitario di infermi ed infortunati gravi per via aerea. Anche alcuni altri temi, collateralmente o marginalmente correlati alle problematiche aeromediche - quali la bioclimatologia, l'inquinamento atmosferico ed il rischio di contaminazione ambientale radioattiva per incidenti spaziali nucleari, le moderne tecnologie spaziali di rilevamento meteorologico, la telemedicina - vengono trattati in modo adeguato e documentato.