|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Come sulla Terra è
possibile assegnare due coordinate f (fi)
di
Latitudine e Longitudine l (lambda) ad ogni
punto sulla superficie, così si possono assegnare coordinate
equivalenti per localizzare gli astri sulla sfera celeste. Nessun
problema per quello che riguarda la Latitudine, essendo naturale
scegliere come Polo Nord e Polo Sud della sfera celeste l'intersezione
tra questa e l'asse terrestre, ovviamente con il Sud ed il Nord concordi
a quanto è sulla Terra. In questo modo è immediato definire l'equatore
celeste come proiezione sulla sfera celeste dell'equatore terrestre. La
Latitudine astrale così definita si dice Declinazione d
e come sulla Terra ci sono i paralleli di Latitudine, così si tracciano
idealmente nel cielo i paralleli di Declinazione.
Meno immediata è la definizione dell'equivalente della Longitudine,
dal momento che sulla Terra si è scelto un meridiano di riferimento
convenzionale (Greenwich) che, ovviamente, non ha un corrispondente in
cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Il punto P è così chiamato perché nell'antichità l'equinozio primaverile cadeva nella costellazione dell'Ariete. Oggi, a causa della precessione degli equinozi, cade nella costellazione dei pesci. La precessione degli equinozi è quel movimento detto di "nutazione" dell'asse terrestre che ogni circa 26.000 anni (anno platonico) fa compiere a questo un'oscillazione completa. La nutazione vale circa 50" di grado ogni anno e il punto P si sposta quindi dello stesso valore anticipandosi ogni anno rispetto all'anno precedente (ed è per questo che si chiama "precessione") |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Le coordinate orarie locali, cioè riferite alla posizione dell'osservatore e a poli ed equatore terrestri sono:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||